Un workshop dedicato alla sostenibilità e all’etica nel settore moda con Fondazione Sodalitas

moda sostenibile
in EvidenzaCarrieraNews

Un workshop dedicato alla sostenibilità e all’etica nel settore moda con Fondazione Sodalitas

Nasce il primo workshop targato LIMEC SSML dedicato a esplorare il futuro della moda attraverso lenti sostenibili ed etiche. Durante gli incontri, analizzeremo i materiali innovativi e sostenibili, le strategie di produzione etica, e i modelli di economia circolare. Approfondiremo l’impatto ambientale delle filiere produttive, confrontando le dinamiche della moda slow con quelle del fast fashion.

Verranno presentate certificazioni e normative chiave, oltre a case study di brand che stanno ridefinendo il settore con pratiche responsabili. Un viaggio per comprendere come la moda possa diventare un motore di cambiamento positivo per il pianeta e per la società.

Protagoniste Silvia Spaghi, docente presso LIMEC SSML nel settore del “Fashion and Luxury Management”, e Patrizia Giorgio, Project Manager presso Fondazione Sodalitas.

Fondazione Sodalitas è il partner di riferimento per le imprese che considerano la sostenibilità un fattore distintivo e la integrano nelle strategie di business. Impegnata ad affermare e rendere riconoscibile la leadership dell’impresa nel realizzare uno sviluppo sostenibile, costruisce insieme alle imprese associate partnership per la crescita della comunità generando valore sociale e contribuendo a un futuro di inclusione e sviluppo. Fondazione Sodalitas nasce nel 1995 su iniziativa di Assolombarda e un gruppo di imprese e manager volontari, affermandosi come la prima organizzazione in Italia a promuovere la Sostenibilità d’Impresa.

Oltre a portare le loro esperienze accademiche e professionali nel mondo del lusso e della moda, offriranno una prospettiva strategica e innovativa su come il settore si sta evolvendo. Affrontando il tema della gestione di progetti orientati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa, il workshop verrà arricchito con metodologie applicative che creeranno un ponte tra la formazione teorica e le dinamiche aziendali reali. Un’esperienza formativa unica, che unisce competenze accademiche e pratiche per una visione completa del tema affrontato.

Le iscrizioni sono attive e termineranno venerdì 21 febbraio 2025. Contattaci se vuoi ricevere maggiori informazioni e scoprire le modalità di partecipazione.