Protezione Digitale e Investigazioni: Fabio Di Venosa in Aula a LIMEC SSML
20 Dicembre 2024 2025-01-07 10:59Protezione Digitale e Investigazioni: Fabio Di Venosa in Aula a LIMEC SSML
Cybercrime and Web Security non è solo un insegnamento, ma una finestra sul futuro della protezione digitale. Oggi, questa finestra si apre su uno degli esperti più illustri del panorama italiano: Fabio Di Venosa, ospite speciale nella lezione del professor Manlio d’Agostino Panebianco.
Con una carriera che lo ha reso una figura di riferimento nel mondo delle investigazioni private e aziendali, Fabio Di Venosa è un nome che incarna esperienza, innovazione e leadership. Specializzato in indagini informatiche e nella raccolta di informazioni confidenziali, rappresenta l’avanguardia della sicurezza in un’epoca dominata dalla trasformazione digitale.
Dal 2023, Di Venosa guida l’Area Sicurezza dell’Osservatorio Metropolitano di Milano, un incarico che sottolinea il suo ruolo cruciale nella protezione del territorio e delle imprese. Ma il suo impegno nella sicurezza non si ferma qui. Dal 2016 è Delegato Provinciale di Federpol per Monza e Brianza, la Federazione Italiana degli Istituti Privati per le Investigazioni, le Informazioni e la Sicurezza, accreditata presso il Ministero dell’Interno e presente in seno alla Commissione Consuntiva Centrale del Ministero stesso. All’interno di Federpol, ha rivestito incarichi di grande rilievo, tra cui quello di Vicepresidente per la regione Lombardia (2017) e, dal novembre 2018, Responsabile Nazionale dell’Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni.
Durante l’incontro odierno, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il lato pratico del cybercrime, con uno sguardo privilegiato sulle investigazioni digitali e la protezione delle informazioni in ambito aziendale. Un’occasione per scoprire come teoria e pratica si intrecciano per affrontare le sfide della sicurezza moderna.
Fabio Di Venosa non è solo un professionista, ma un mentore che ha portato in aula la sua esperienza sul campo, svelando alcuni degli strumenti che fanno la differenza tra prevenzione e vulnerabilità. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di LIMEC, che potranno ispirarsi a una carriera dedicata alla difesa dell’informazione e alla sicurezza in un mondo sempre più interconnesso.
Un grazie al professor Manlio d’Agostino Panebianco per l’organizzazione di questo incontro e a Fabio Di Venosa per il prezioso contributo. Una lezione che, senza dubbio, lascerà il segno.