Il passaggio, nella discussione museologica internazionale, dall’ approccio ” object- oriented” a quello ” visitor-oriented” ha comportato il mutamento delle politiche museali, oltre che della stessa organizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura. Negli ultimi vent’ anni, anche in Italia sono stati compiuti notevoli passi avanti per una migliore ed efficace promozione e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Sulla base del dettato europeo, infatti, anche in Italia si pone ora enfasi sulla necessità di favorire un maggiore accesso al patrimonio culturale, di cui si riconoscono l’importante ruolo nella promozione della diversità e nella coesione sociale e i suoi effetti positivi sulla qualità della vita degli individui, comportando un impegno forte e strutturato nel campo dell’ educazione al patrimonio culturale stesso.
Il Master europeo in “Promozione e accessibilità museale: servizi educativi e didattici per le istituzioni culturali” , ideato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici LIMEC, intende fornire strumenti teorici, pratici e tecnologici per la progettazione e la realizzazione di servizi e programmi educativi e didattici all’interno dell’ offerta museale e culturale italiana.
Master Europeo di primo livello (60 CFA), annuale e sviluppato nella formula blended (in presenza e a distanza) per l’ ottenimento e/o il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze sui temi del public engagement, dell’ accessibilità e della didattica museale.
Caratteristiche principali:
Il Master, in formula part-time, vedrà le lezioni in presenza concentrate nei fine settimana (venerdì e sabato), con due incontri ogni mese. Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle ore 9:00 alle 17:00
Il passaggio, nella discussione museologica internazionale, dall’ approccio ” object- oriented” a quello ” visitor-oriented” ha comportato il mutamento delle politiche museali, oltre che della stessa organizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura. Negli ultimi vent’ anni, anche in Italia sono stati compiuti notevoli passi avanti per una migliore ed efficace promozione e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Sulla base del dettato europeo, infatti, anche in Italia si pone ora enfasi sulla necessità di favorire un maggiore accesso al patrimonio culturale, di cui si riconoscono l’importante ruolo nella promozione della diversità e nella coesione sociale e i suoi effetti positivi sulla qualità della vita degli individui, comportando un impegno forte e strutturato nel campo dell’ educazione al patrimonio culturale stesso.
Il Master europeo in “Promozione e accessibilità museale: servizi educativi e didattici per le istituzioni culturali” , ideato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici LIMEC, intende fornire strumenti teorici, pratici e tecnologici per la progettazione e la realizzazione di servizi e programmi educativi e didattici all’interno dell’ offerta museale e culturale italiana.
Master Europeo di primo livello (60 CFA), annuale e sviluppato nella formula blended (in presenza e a distanza) per l’ ottenimento e/o il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze sui temi del public engagement, dell’ accessibilità e della didattica museale.
Caratteristiche principali:
Il Master, in formula part-time, vedrà le lezioni in presenza concentrate nei fine settimana (venerdì e sabato), con due incontri ogni mese. Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle ore 9:00 alle 17:00