LIMEC SSML inaugura l’area di “Music Management and Entertainment” con due ospiti d’eccezione: Francesco Tenti e Roberto Mancinelli

immagini articolo
in EvidenzaCarrieraNews

LIMEC SSML inaugura l’area di “Music Management and Entertainment” con due ospiti d’eccezione: Francesco Tenti e Roberto Mancinelli

Martedì 8 aprile, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, presso la suggestiva cornice della Sala Teatro di LIMEC SSML, si terrà l’atteso evento di inaugurazione dell’area di specializzazione in “Music Management and Entertainment“. Un’occasione imperdibile per scoprire il nuovo percorso formativo dedicato a chi desidera approfondire le dinamiche dell’industria musicale e dell’intrattenimento.

A rendere l’appuntamento ancora più prestigioso sarà la partecipazione di due figure di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale: Francesco Tenti e Roberto Mancinelli. Entrambi, con la loro esperienza pluriennale e il contributo significativo al settore, offriranno agli studenti e ai partecipanti una visione privilegiata sulle evoluzioni e le sfide del music business.

Francesco Tenti, laureato in giurisprudenza all’Università di Bologna e specializzato con un Master in Law di secondo livello, esplora il settore del music business, approfondendo le sue conoscenze tra New York e Roma. Completa il Master in Music Business presso la Luiss Business School e lavora nel prestigioso studio Forum di Ennio Morricone. Nel 2014, vive un’esperienza come tour manager in Cina e collabora con la radio indipendente romana Radio Kaos Italy interagendo con artisti ed etichette internazionali come Daptone Records.

Nel 2015, fonda Totally Imported Srl, etichetta discografica, editore musicale e società polifunzionale nell’ambito del Rights Management, premiata nel 2019 come migliore start-up creativa dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna.

Docente in istituzioni ed università prestigiose come Luiss Business School, DAMS di Bologna, l’Accademia Costume & Moda di Milano, la Pearson school e la NAM Milano. Vanta collaborazioni con artisti di spicco come Davide Shorty e Godblesscomputers in qualità di Manager (per citarne alcuni) e con società internazionali tra le quali Awal, Universal Music, Sony Publishing e Jakarta Rercords.

Nel 2021, conquista tre premi al Festival di Sanremo come Produttore e Manager dell’Artista Davide Shorty e rappresenta il Ministero della Cultura all’Expo di Dubai. Tramite Totally Imported Srl, collabora con società Major ed indipendenti dell’industria come Universal Music, Sony Music e Warner Music.

Esperto di Music Business, diritto d’autore e project management, lavora come consulente nel settore culturale, musicale e dell’entertainment. Dal 2024 è consulente musicale per la casa di produzione cinematografica O’Grovve – Rai Fiction e Lead Project Manager per Linecheck Academy.

Roberto Mancinelli, fondatore e CEO dell’etichetta discografica I Mean Music & Management attiva fra Milano e New York. Dal 1988, muove i primi passi nel mondo delle radio e come giornalista musicale. Nel 1995 debutta nell’industria musicale occupandosi sin da subito di direzione artistica.

Nel 1998 infatti e’ A&R per CGD/Warner, passando per S4/Sony,  per poi nel 2007 arrivare alla direzione A&R di Sony/Atv Music Publishing Italia, esperienza che lo porterà a collaborare con quasi tutti i più importanti artisti italiani.

Sempre in collaborazione con SonyATV si trasferira’ in quel di Manhattan nel 2014 per aggiudicarsi poi, nel 2015, il prestigioso premio FIM Award per la Discografia Italiana nel Mondo.

Nel 2019 viene nominato in Italia Direttore Artistico del gruppo The Saifam Group per poi diventarne CEO della divisione publishing nel 2024.

L’incontro, dal titolo “Le nuove frontiere dell’industria musicale: nuovi modelli di business e opportunità professionali” prevede una prima parte introduttiva dedicata alla presentazione dell’area di “Music Management and Entertainment”, seguita da un coinvolgente dibattito con uno sguardo autentico sulle dinamiche del settore e sui futuri scenari dell’industria musicale.

Iscriviti compilando il form oppure richiedi informazioni a orientamento@limec-ssml.com.

Per gli studenti che frequentano le Scuole Secondarie Superiori, la possibilità di richiedere un attestato di partecipazione valido come riconoscimento ore PCTO.