Sport management

Corso di studi triennale in Mediazione Linguistica con specializzazione in
Sport management (Classe di Laurea L-12)

Sport management

Corso di studi triennale in Mediazione Linguistica con specializzazione in
Sport management (Classe di Laurea L-12)

Il Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) con specializzazione in Sport management è progettato per chi desidera coniugare la passione per le lingue con un profondo interesse per il mondo sportivo. Questo programma offre una panoramica esaustiva delle dinamiche sportive a livello internazionale, esplorando la competizione, la comunicazione, l’economia, la cultura e l’emozione nel contesto sportivo. Se aspirate a una carriera che unisca l’amore per le lingue con l’universo dinamico dello sport, questo corso è la scelta ideale per voi.

Il corso

Il nostro corso con specializzazione in Sport Management si distingue per un approccio interdisciplinare e innovativo. Gli studenti affrontano tematiche cruciali come la gestione dei diritti delle società e degli atleti, le tecniche comunicative nel settore sportivo, il supporto alla progettazione di eventi e la promozione di brand a livello internazionale. Le materie di studio offrono una visione approfondita di un fenomeno sociale che attraversa molteplici aspetti della vita quotidiana, sia a livello professionale che educativo. Durante il percorso accademico, gli studenti saranno preparati a gestire le sfide del mondo reale e dell’e-world, con un focus particolare sull’analisi e lo studio di casi concreti.

Le lingue

Il programma, che include una forte componente linguistica, inizia con l’inglese, la lingua internazionale per eccellenza, e offre la possibilità di scegliere una seconda lingua a scelta (obbligatoria) tra arabo, cinese, francese, russo, spagnolo o tedesco. Inoltre, gli studenti possono ampliare le proprie competenze linguistiche esplorando ulteriori lingue come coreano, giapponese e portoghese-brasiliano che non vengono considerate lingue di laurea. È possibile aggiungere una terza lingua di laurea al curriculum per una preparazione linguistica ancor più completa.

I docenti

Le carriere

Il nostro programma prepara gli studenti a una vasta gamma di sbocchi professionali. I diplomati con specializzazione in Sport Management possono intraprendere carriere in vari settori, tra cui la gestione e l’amministrazione di organizzazioni sportive, la comunicazione e il marketing sportivo, la progettazione e la promozione di eventi, nonché la consulenza strategica per società sportive. Le competenze linguistiche acquisite consentono di operare efficacemente in contesti internazionali, aprendo porte a opportunità lavorative globali. Inoltre, gli studenti sono formati per contribuire all’evoluzione del settore sportivo, sia in ambito tradizionale che digitale, grazie a una formazione completa e integrata che abbraccia tutte le sfaccettature dello sport e della comunicazione globale. I maggiori sbocchi professionali sono così riassumibili:

  • Traduttore per società pubbliche e private operanti nel settore dello Sport;
  • Professionista di supporto a enti pubblici e privati capace di fornire strutture lessicali all’ambito della progettazione di eventi sportivi nazionali e internazionali;
  • Interprete professionista per studi legali specializzati in Diritto dello Sport;
  • Professionista di supporto allo Staff Tecnico, Atletico e Dipartimenti delle società sportive;
  • Professionista di supporto alla divisione Marketing e Comunicazione delle società sportive;
  • Producer specializzato per testate giornalistiche sportive.

Il Piano di studi

Primo Anno
  • Lingua e letteratura italiana – ITAL-01/A – 6 CF
  • Linguistica applicata – GLOT-01/A – 6 CF
  • Mediazione linguistica inglese 1 – ANGL-01/C – 15 CF
  • Mediazione linguistica seconda lingua 1 – 15 CF
  • Diritto sportivo, contrattualistica e compliance – GIUR-04/A – 6 CF
  • Strategie e politiche di marketing sportivo – ECON-07/A – 6 CF
  • Sport digital transformation and fan engagement – ECON-06/A – 6 CF

Totale crediti: 60

Secondo Anno
  • Cultura inglese – ANGL-01/A – 6 CF
  • Cultura seconda lingua – 6 CF
  • Mediazione linguistica inglese 2 – ANGL-01/C – 12 CF
  • Mediazione linguistica seconda lingua 2 – 12 CF
  • Teorie e tecniche di conduzione sportiva radio-televisiva – GSPS-06/A – 6 CF
  • Management dell’atleta e dell’industria sportiva – ECON-07/A – 6 CF
  • Sport communication and brand reputation – GSPS-06/A – 6 CF
  • Psicologia dello sport e della salute – PSIC-01/A – 6 CF

Totale crediti: 60

Terzo Anno
  • Mediazione linguistica inglese 3 – ANGL-01/C – 15 CF
  • Mediazione linguistica seconda lingua 3 – 15 CF
  • Eventi sportivi, turismo e sostenibilità – ECON-07/A – 6 CF
  • Insegnamento affine a libera scelta – 6 CF
  • Workshop – 6 CF
  • Tirocinio curriculare – 6 CF
  • Elaborato finale – 6 CF

Totale crediti: 60

Totale crediti triennale: 180

Richiedi maggiori informazioni sul corso
3 Anni
180
Diploma di maturità
Campus LIMEC SSML / Milano (ITA)

Il Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) con specializzazione in Sport management è progettato per chi desidera coniugare la passione per le lingue con un profondo interesse per il mondo sportivo. Questo programma offre una panoramica esaustiva delle dinamiche sportive a livello internazionale, esplorando la competizione, la comunicazione, l’economia, la cultura e l’emozione nel contesto sportivo. Se aspirate a una carriera che unisca l’amore per le lingue con l’universo dinamico dello sport, questo corso è la scelta ideale per voi.

Il corso

Il nostro corso con specializzazione in Sport Management si distingue per un approccio interdisciplinare e innovativo. Gli studenti affrontano tematiche cruciali come la gestione dei diritti delle società e degli atleti, le tecniche comunicative nel settore sportivo, il supporto alla progettazione di eventi e la promozione di brand a livello internazionale. Le materie di studio offrono una visione approfondita di un fenomeno sociale che attraversa molteplici aspetti della vita quotidiana, sia a livello professionale che educativo. Durante il percorso accademico, gli studenti saranno preparati a gestire le sfide del mondo reale e dell’e-world, con un focus particolare sull’analisi e lo studio di casi concreti.

Le lingue

Il programma, che include una forte componente linguistica, inizia con l’inglese, la lingua internazionale per eccellenza, e offre la possibilità di scegliere una seconda lingua a scelta (obbligatoria) tra arabo, cinese, francese, russo, spagnolo o tedesco. Inoltre, gli studenti possono ampliare le proprie competenze linguistiche esplorando ulteriori lingue come coreano, giapponese e portoghese-brasiliano che non vengono considerate lingue di laurea. È possibile aggiungere una terza lingua di laurea al curriculum per una preparazione linguistica ancor più completa.

I docenti

Le carriere

Il nostro programma prepara gli studenti a una vasta gamma di sbocchi professionali. I diplomati con specializzazione in Sport Management possono intraprendere carriere in vari settori, tra cui la gestione e l’amministrazione di organizzazioni sportive, la comunicazione e il marketing sportivo, la progettazione e la promozione di eventi, nonché la consulenza strategica per società sportive. Le competenze linguistiche acquisite consentono di operare efficacemente in contesti internazionali, aprendo porte a opportunità lavorative globali. Inoltre, gli studenti sono formati per contribuire all’evoluzione del settore sportivo, sia in ambito tradizionale che digitale, grazie a una formazione completa e integrata che abbraccia tutte le sfaccettature dello sport e della comunicazione globale. I maggiori sbocchi professionali sono così riassumibili:

  • Traduttore per società pubbliche e private operanti nel settore dello Sport;
  • Professionista di supporto a enti pubblici e privati capace di fornire strutture lessicali all’ambito della progettazione di eventi sportivi nazionali e internazionali;
  • Interprete professionista per studi legali specializzati in Diritto dello Sport;
  • Professionista di supporto allo Staff Tecnico, Atletico e Dipartimenti delle società sportive;
  • Professionista di supporto alla divisione Marketing e Comunicazione delle società sportive;
  • Producer specializzato per testate giornalistiche sportive.

Il Piano di studi

Primo Anno
  • Lingua e letteratura italiana – ITAL-01/A – 6 CF
  • Linguistica applicata – GLOT-01/A – 6 CF
  • Mediazione linguistica inglese 1 – ANGL-01/C – 15 CF
  • Mediazione linguistica seconda lingua 1 – 15 CF
  • Diritto sportivo, contrattualistica e compliance – GIUR-04/A – 6 CF
  • Strategie e politiche di marketing sportivo – ECON-07/A – 6 CF
  • Sport digital transformation and fan engagement – ECON-06/A – 6 CF

Totale crediti: 60

Secondo Anno
  • Cultura inglese – ANGL-01/A – 6 CF
  • Cultura seconda lingua – 6 CF
  • Mediazione linguistica inglese 2 – ANGL-01/C – 12 CF
  • Mediazione linguistica seconda lingua 2 – 12 CF
  • Teorie e tecniche di conduzione sportiva radio-televisiva – GSPS-06/A – 6 CF
  • Management dell’atleta e dell’industria sportiva – ECON-07/A – 6 CF
  • Sport communication and brand reputation – GSPS-06/A – 6 CF
  • Psicologia dello sport e della salute – PSIC-01/A – 6 CF

Totale crediti: 60

Terzo Anno
  • Mediazione linguistica inglese 3 – ANGL-01/C – 15 CF
  • Mediazione linguistica seconda lingua 3 – 15 CF
  • Eventi sportivi, turismo e sostenibilità – ECON-07/A – 6 CF
  • Insegnamento affine a libera scelta – 6 CF
  • Workshop – 6 CF
  • Tirocinio curriculare – 6 CF
  • Elaborato finale – 6 CF

Totale crediti: 60

Totale crediti triennale: 180

Richiedi maggiori informazioni sul corso
3 Anni
180
Diploma di maturità
Campus LIMEC SSML / Milano (ITA)