Criminological studies and cybersecurity

Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica con Specializzazione in
Criminological studies and cybersecurity (Classe di Laurea L-12)

Criminological studies and cybersecurity

Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica con Specializzazione in
Criminological studies and cybersecurity (Classe di Laurea L-12)

Il Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) con specializzazione in Criminological studies and cybersecurity di LIMEC SSML offre una formazione interdisciplinare che integra le competenze linguistiche, la criminologia, la sociologia, la psicologia e la cybersecurity. Questo percorso formativo è progettato per preparare professionisti multilingue con una visione globale, capaci di operare nella prevenzione, nell’indagine, nell’analisi e nell’accertamento della criminalità sia in Italia che all’estero.

Il corso

Il programma è rivolto a studenti con una forte passione per le lingue e un interesse per la criminologia e la sicurezza. Il corso prevede lo studio approfondito del sostegno alle vittime, dei responsabili di reato, delle autorità pubbliche e dei media, fornendo una solida base teorica e pratica. Combinando lo studio delle lingue con quello della criminologia, della sociologia della devianza, della psicologia criminale, della vittimologia e della cybersecurity, i laureati LIMEC saranno in grado di operare in contesti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale.

Le lingue

Il programma, che include una forte componente linguistica, inizia con l’inglese, la lingua internazionale per eccellenza, e offre la possibilità di scegliere una seconda lingua a scelta (obbligatoria) tra arabo, cinese, francese, russo, spagnolo o tedesco. Inoltre, gli studenti possono ampliare le proprie competenze linguistiche esplorando ulteriori lingue come coreano, giapponese e portoghese-brasiliano che non vengono considerate lingue di laurea. È possibile aggiungere una terza lingua di laurea al curriculum per una preparazione linguistica ancor più completa.

I docenti

Le carriere

Il percorso formativo offre molteplici sbocchi professionali, preparando i diplomati a contribuire efficacemente in diversi settori grazie alle competenze linguistiche avanzate e alla formazione specialistica in criminologia e sicurezza. I maggiori sbocchi professionali sono i seguenti:

  • Interprete e traduttore professionale specializzato nel supporto alla Pubblica Amministrazione che si occupa del fenomeno criminale;
  • Mediatore culturale specializzato nei percorsi di promozione di una comunità risocializzante;
  • Mediatore linguistico e culturale per le case circondariali;
  • Producer per testate giornalistiche, specializzato nell’analisi del materiale relativo ai casi di cronaca nera e giudiziaria in ambito nazionale e internazionale;
  • Interprete di trattativa;
  • Traduttore specializzato.

Il Piano di studi

Primo Anno
  • Lingua e letteratura italiana
  • Linguistica applicata
  • Mediazione linguistica inglese 1
  • Mediazione linguistica seconda lingua 1
  • Cybercrime and web security
  • Criminologia e vittimologia
  • Psicologia criminale e analisi comportamentale

Totale crediti: 60

Secondo Anno
  • Cultura inglese
  • Cultura seconda lingua
  • Mediazione linguistica inglese 2
  • Mediazione linguistica seconda lingua 2
  • Fondamenti di diritto penale e penitenziario
  • Sociologia della devianza e della violenza
  • Laboratorio di scienze forensi e analisi della scena del crimine
  • Criminalità economica e finanziaria

Totale crediti: 60

Terzo Anno
  • Mediazione linguistica inglese 3
  • Mediazione linguistica seconda lingua 3
  • Attività formative a scelta dello studente. Per omogeneità di percorso si consiglia: Sicurezza globale (con modulo integrato di terrorismo internazionale)
  • Workshop di indirizzo
  • Tirocinio curriculare
  • Elaborato finale

Totale crediti: 60

Totale crediti triennale: 180

Richiedi maggiori informazioni sul corso
3 Anni
180
Diploma di maturità
Campus LIMEC SSML / Milano (ITA)

Il Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) con specializzazione in Criminological studies and cybersecurity di LIMEC SSML offre una formazione interdisciplinare che integra le competenze linguistiche, la criminologia, la sociologia, la psicologia e la cybersecurity. Questo percorso formativo è progettato per preparare professionisti multilingue con una visione globale, capaci di operare nella prevenzione, nell’indagine, nell’analisi e nell’accertamento della criminalità sia in Italia che all’estero.

Il corso

Il programma è rivolto a studenti con una forte passione per le lingue e un interesse per la criminologia e la sicurezza. Il corso prevede lo studio approfondito del sostegno alle vittime, dei responsabili di reato, delle autorità pubbliche e dei media, fornendo una solida base teorica e pratica. Combinando lo studio delle lingue con quello della criminologia, della sociologia della devianza, della psicologia criminale, della vittimologia e della cybersecurity, i laureati LIMEC saranno in grado di operare in contesti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale.

Le lingue

Il programma, che include una forte componente linguistica, inizia con l’inglese, la lingua internazionale per eccellenza, e offre la possibilità di scegliere una seconda lingua a scelta (obbligatoria) tra arabo, cinese, francese, russo, spagnolo o tedesco. Inoltre, gli studenti possono ampliare le proprie competenze linguistiche esplorando ulteriori lingue come coreano, giapponese e portoghese-brasiliano che non vengono considerate lingue di laurea. È possibile aggiungere una terza lingua di laurea al curriculum per una preparazione linguistica ancor più completa.

I docenti

Le carriere

Il percorso formativo offre molteplici sbocchi professionali, preparando i diplomati a contribuire efficacemente in diversi settori grazie alle competenze linguistiche avanzate e alla formazione specialistica in criminologia e sicurezza. I maggiori sbocchi professionali sono i seguenti:

  • Interprete e traduttore professionale specializzato nel supporto alla Pubblica Amministrazione che si occupa del fenomeno criminale;
  • Mediatore culturale specializzato nei percorsi di promozione di una comunità risocializzante;
  • Mediatore linguistico e culturale per le case circondariali;
  • Producer per testate giornalistiche, specializzato nell’analisi del materiale relativo ai casi di cronaca nera e giudiziaria in ambito nazionale e internazionale;
  • Interprete di trattativa;
  • Traduttore specializzato.

Il Piano di studi

Primo Anno
  • Lingua e letteratura italiana
  • Linguistica applicata
  • Mediazione linguistica inglese 1
  • Mediazione linguistica seconda lingua 1
  • Cybercrime and web security
  • Criminologia e vittimologia
  • Psicologia criminale e analisi comportamentale

Totale crediti: 60

Secondo Anno
  • Cultura inglese
  • Cultura seconda lingua
  • Mediazione linguistica inglese 2
  • Mediazione linguistica seconda lingua 2
  • Fondamenti di diritto penale e penitenziario
  • Sociologia della devianza e della violenza
  • Laboratorio di scienze forensi e analisi della scena del crimine
  • Criminalità economica e finanziaria

Totale crediti: 60

Terzo Anno
  • Mediazione linguistica inglese 3
  • Mediazione linguistica seconda lingua 3
  • Attività formative a scelta dello studente. Per omogeneità di percorso si consiglia: Sicurezza globale (con modulo integrato di terrorismo internazionale)
  • Workshop di indirizzo
  • Tirocinio curriculare
  • Elaborato finale

Totale crediti: 60

Totale crediti triennale: 180

Richiedi maggiori informazioni sul corso
3 Anni
180
Diploma di maturità
Campus LIMEC SSML / Milano (ITA)